
Se non l'avete già fatto, vi consigliamo di leggere prima questo libro.
Consigliamo questo libro per ulteriori approfondimenti.
La risposta a questa domanda determina se una persona comprende la giustizia per fede. Dio richiese la Croce per pagare i nostri peccati? La Sua giustizia richiese questo?
Naturalmente, l’idea di una propiziazione o di un sacrificio implica che ci sia un’ira da placare. Ma si noti particolarmente che siamo noi a richiedere il sacrificio, e non Dio. E.J. Waggoner, The Justice of Mercy (La Giustizia della Misericordia), Present Truth UK, 30 agosto 1894
Waggoner espone il potere del piccolo corno di Daniele 8, derivante dal paganesimo e introdotto nel cristianesimo, quando afferma:
«Abbiamo lasciato la questione della riconciliazione esattamente dove le Scritture l’hanno posta; e mentre esse parlano molto della necessità per l’uomo di essere riconciliato con Dio, non accennano mai a una cosa come la necessità che Dio sia riconciliato con l’uomo. Suggere la necessità di una tale cosa sarebbe un grave atto di accusa contro il carattere di Dio. L’idea è entrata nella Chiesa cristiana attraverso il papato, che a sua volta l’aveva presa dal paganesimo, in cui l’unica concezione di Dio era quella di un essere la cui ira doveva essere placata da un sacrificio.» E.J. Waggoner, Present Truth UK, 21 settembre 1893
In questo opuscolo sono presentati tre articoli di E.J. Waggoner tra il 1893 e il 1894, che mostrano le fondamenta bibliche del cristianesimo, per offrirti una vera comprensione della giustizia per fede.